Fratello minore. Sorte, amori e pagine di Peter B. (2018, Arkadia editore, collana Senza rotta, a cura di Marino Magliani e Luigi Preziosi) è la biografia, libera e al contempo letterale, di Peter Brasch (Cottbus, 1955Continue reading
Categoria: Recensioni e saggi
Alessandra Sarchi, Il dono di Antonia
Al centro della Pala Montefeltro, di Piero della Francesca, c’è un uovo bianco appeso con una catenella d’oro a una grossa conchiglia. Quest’ultima, di marmo bianco, ben visibile sopra le figure che occupano il dipinto,Continue reading
Gli irraccontabili di Lemebel
In piedi davanti alla tomba di famiglia, il viso liscio e le spalle bagnate dalla pioggia che scivola sul giaccone nero, Pedro Lemebel racconta di quando decise di non firmare più i suoi testi conContinue reading
Gianni Rodari, La torta in cielo
In una delle interviste raccolte nel documentario Gianni Rodari, il profeta della fantasia, andato in onda nell’aprile del 2018 su Rai Storia – ora disponibile sulla piattaforma Raiplay – Rodari afferma che l’idea per La torta inContinue reading
Non sapevamo giocare a niente
Passando in rassegna la narrativa per l’infanzia e l’adolescenza dal marcato carattere progressista, nel bel saggio intitolato Non ditelo ai grandi (Don’t Tell the Grown-Ups, 1989), Alison Lurie afferma: “Certi autori possiedono lo straordinario dono di restareContinue reading
Pedro Lemebel, le perle della transizione
Quando militava nel collettivo Las Yeguas del Apocalipsis, Pedro Lemebel (1952 – 2015) metteva i tacchi neri per rivendicarne la funzione sociopolitica. Erano in due, lui e Francisco Casas, ma sembravano una moltitudine, dal baccano cheContinue reading
Valeria Luiselli, Carte false
In uno dei suoi componimenti in prosa*, César Vallejo, tra i più grandi poeti di lingua spagnola, paragona la casa a una tomba, perché entrambe, secondo l’autore peruviano morto a Parigi alla vigilia dell’entrata dellaContinue reading
Elogio della forma breve: 5 libri per Natale
Le Feste si avvicinano. Molti le passano in famiglia, al caldo, protetti dalle incursioni dell’aria del Nord che scavalca le Alpi, al riparo dai grattacapi sul lavoro, che possono ragionevolmente essere lasciati fuori dall’uscio diContinue reading
Le creature di Alejandra Costamagna
Durante un conflitto a fuoco raramente si ha l’occasione di fermarsi a riflettere sulle sorti dei volatili di piccola taglia, quelli che, come i passeri, ben si adattano alla prossimità dell’uomo, locatari di tetti, muri,Continue reading
Andrés Felipe Solano, Cementerios de Neón
Quando, nella seconda metà degli anni Quaranta, gli Stati Uniti iniziarono a perimetrare il pianeta segnando il confine tra la democrazia e il comunismo, la Colombia stava già sprofondando in uno dei periodi peggiori dellaContinue reading