La giovane protagonista del romanzo Il corpo in cui sono nata, di Guadalupe Nettel (Einaudi, 2014, traduzione di Federica Niola), ha qualcosa in comune con la voce narrante di uno tra i racconti più celebriContinue reading
Categoria: Recensioni e saggi brevi
Bolaño. La letteratura nazista in America
Federica Arnoldi, Alfredo Zucchi Le parole che usiamo mi sono state trasmesse e io le / uso, ma non per farmi capire, non per tentare di / vuotarmene, / allora perché? / Il fatto èContinue reading
Bagliori estremi
“Scrivi, ti prego. Due righe sole, almeno”. Questa è la preghiera di Dino Buzzati contenuta in un celebre frammento raccolto nello zibaldone intitolato Siamo spiacenti di – perché, alla fin fine, tra cumuli di cartaContinue reading
Ricardo Piglia, Solo per Ida Brown
In Bersaglio Notturno (Feltrinelli, trad. di Pino Cacucci) lo avevamo lasciato nella provincia remota di Buenos Aires. Questa volta, invece, in Solo per Ida Brown (ed. orig. 2013, trad. di Nicola Jacchia, Feltrinelli, 2017), l’ultimoContinue reading
Clara Usón, La figlia
In una nota tradotta dallo studioso e critico Massimo Rizzante, Danilo Kiš rivendica la natura squisitamente letteraria dei personaggi di origine ebraica che abitano le sue opere, nel senso che essi “non sono che letterarietà,Continue reading
Mariana Enríquez, Quando parlavamo con i morti
Se interpellati, i morti fanno i furbi. Evitano le domande, sghignazzano, alterano la voce, girano intorno alle questioni e si fermano sul più bello mettendo paura con i loro trucchi convincenti: simulano cortocircuiti e manomissioni,Continue reading
Due romanzi di Consuelo Triviño Anzola
El concepto de texto definitivo no corresponde sino a la religión o al cansancio. Jorge Luis Borges La noche es eterna para los que no duermen, para los que en la soledad tejen yContinue reading
María Gainza, Il nervo ottico
Il pittore giapponese Tsuguharu Fujita non ha ancora trent’anni quando, sedotto dalle avanguardie europee, decide di partire alla volta di Parigi. Non sa riconoscere i contorni della capitale francese, perciò durante lo scalo a LondraContinue reading
Menéndez Salmón, La luce è più antica dell’amore
Citando una frase di Kafka, nel 1980 Grazia Cherchi afferma, in una delle sue note critiche, che bisognerebbe leggere soltanto i libri in grado di svegliarci con un pugno nel cranio. La luce è piùContinue reading
Due romanzi messicani
Il rumore delle portiere che sbattono, poi qualcosa che somiglia a un tuono, infine i passi veloci nei corridoi. Hanno con sé spranghe e mazze da baseball: è un assalto. Forse, continuando a fare congetture,Continue reading