Passando in rassegna la narrativa per l’infanzia e l’adolescenza dal marcato carattere progressista, nel bel saggio intitolato Non ditelo ai grandi (Don’t Tell the Grown-Ups, 1989), Alison Lurie afferma: “Certi autori possiedono lo straordinario dono di restareContinue reading
Categoria: Recensioni e saggi brevi
Pedro Lemebel, le perle della transizione
Quando militava nel collettivo Las Yeguas del Apocalipsis, Pedro Lemebel (1952 – 2015) metteva i tacchi neri per rivendicarne la funzione sociopolitica. Erano in due, lui e Francisco Casas, ma sembravano una moltitudine, dal baccano cheContinue reading
Valeria Luiselli, Carte false
In uno dei suoi componimenti in prosa*, César Vallejo, tra i più grandi poeti di lingua spagnola, paragona la casa a una tomba, perché entrambe, secondo l’autore peruviano morto a Parigi alla vigilia dell’entrata dellaContinue reading
Elogio della forma breve: 5 libri per Natale
Le Feste si avvicinano. Molti le passano in famiglia, al caldo, protetti dalle incursioni dell’aria del Nord che scavalca le Alpi, al riparo dai grattacapi sul lavoro, che possono ragionevolmente essere lasciati fuori dall’uscio diContinue reading
Le creature di Alejandra Costamagna
Durante un conflitto a fuoco raramente si ha l’occasione di fermarsi a riflettere sulle sorti dei volatili di piccola taglia, quelli che, come i passeri, ben si adattano alla prossimità dell’uomo, locatari di tetti, muri,Continue reading
Andrés Felipe Solano, Cementerios de Neón
Quando, nella seconda metà degli anni Quaranta, gli Stati Uniti iniziarono a perimetrare il pianeta segnando il confine tra la democrazia e il comunismo, la Colombia stava già sprofondando in uno dei periodi peggiori dellaContinue reading
Federico Falco, Silvi e la notte oscura
Ha senz’altro ragione Lucas, parente argentino del signor Palomar, quando, dopo avere rilevato il “ritorno sfrenato e turistico alla Natura”, manifesta tutta la sua diffidenza verso l’atteggiamento diffuso di chi guarda “alla vita di campagnaContinue reading
I fantasmi di Horacio Quiroga
Se Horacio Quiroga (1878 – 1937) non fosse unanimemente considerato tra i grandi maestri latinoamericani della forma breve, si stenterebbe a dare per certa la sua esistenza fuori dalla carta stampata. Senza le fotografie cheContinue reading
Grace Paley. Tutti i racconti
A volte, per entrare nelle pagine dei grandi – gli autori che, per dirla con Lukács e con Franco Moretti, hanno fatto della forma la “risoluzione di una dissonanza dell’esistenza” – è necessario bussare. PerContinue reading
Per vivere in un’altra lingua, non serve il permesso di soggiorno
Giovedì 29 settembre 2016, a Milano, presso il Laboratorio Formentini per l’editoria, si è tenuto, a cura del Festival della Letteratura di Milano, in collaborazione con l’Ufficio Reti Comune di Milano e il Forum della Città Mondo,Continue reading