Se Horacio Quiroga (1878 – 1937) non fosse unanimemente considerato tra i grandi maestri latinoamericani della forma breve, si stenterebbe a dare per certa la sua esistenza fuori dalla carta stampata. Senza le fotografie cheContinue reading
Autore: Federica Arnoldi
Grace Paley. Tutti i racconti
A volte, per entrare nelle pagine dei grandi – gli autori che, per dirla con Lukács e con Franco Moretti, hanno fatto della forma la “risoluzione di una dissonanza dell’esistenza” – è necessario bussare. PerContinue reading
Per vivere in un’altra lingua, non serve il permesso di soggiorno
Giovedì 29 settembre 2016, a Milano, presso il Laboratorio Formentini per l’editoria, si è tenuto, a cura del Festival della Letteratura di Milano, in collaborazione con l’Ufficio Reti Comune di Milano e il Forum della Città Mondo,Continue reading
Guadalupe Nettel, Il corpo in cui sono nata
La giovane protagonista del romanzo Il corpo in cui sono nata, di Guadalupe Nettel (Einaudi, 2014, traduzione di Federica Niola), ha qualcosa in comune con la voce narrante di uno tra i racconti più celebriContinue reading
Dal balcone di Tita si vede il Magdalena
Le vetrine e gli infissi dei negozi sudano, nel tropico alle otto il sole è già alto, pretende attenzioni, il caldo però lascia indifferenti gli abitanti del quartiere, che rincorrono autobus e chiamano taxi dandosiContinue reading
Bolaño. La letteratura nazista in America
Federica Arnoldi, Alfredo Zucchi Le parole che usiamo mi sono state trasmesse e io le / uso, ma non per farmi capire, non per tentare di / vuotarmene, / allora perché? / Il fatto èContinue reading
Quando i creoli muoiono, vanno a Parigi
Como, Mississippi. L’intonaco gonfio di umidità si solleva dalla parete accanto al palco, proprio sopra la latta delle mance. L’aria del ventilatore con gli inserti in rattan secca i pezzi di muro che, cadendo, siContinue reading
Bagliori estremi
“Scrivi, ti prego. Due righe sole, almeno”. Questa è la preghiera di Dino Buzzati contenuta in un celebre frammento raccolto nello zibaldone intitolato Siamo spiacenti di – perché, alla fin fine, tra cumuli di cartaContinue reading
Ricardo Piglia, Solo per Ida Brown
In Bersaglio Notturno (Feltrinelli, trad. di Pino Cacucci) lo avevamo lasciato nella provincia remota di Buenos Aires. Questa volta, invece, in Solo per Ida Brown (ed. orig. 2013, trad. di Nicola Jacchia, Feltrinelli, 2017), l’ultimoContinue reading
Il mascarâr di Coia
È venuta giù un’acqua fuori dalla grazia di dio, guarda lì, ha sparpagliato tutte le zucchine. Anche i pomodori: tutti guasti, gonfi. Quelli che ho raccolto stamattina non si lasciano mangiare, Renzo indica l’orto recintato,Continue reading