In Bersaglio Notturno (Feltrinelli, trad. di Pino Cacucci) lo avevamo lasciato nella provincia remota di Buenos Aires. Questa volta, invece, in Solo per Ida Brown (ed. orig. 2013, trad. di Nicola Jacchia, Feltrinelli, 2017), l’ultimoContinue reading
Mese: Marzo 2019
Il mascarâr di Coia
È venuta giù un’acqua fuori dalla grazia di dio, guarda lì, ha sparpagliato tutte le zucchine. Anche i pomodori: tutti guasti, gonfi. Quelli che ho raccolto stamattina non si lasciano mangiare, Renzo indica l’orto recintato,Continue reading
Clara Usón, La figlia
In una nota tradotta dallo studioso e critico Massimo Rizzante, Danilo Kiš rivendica la natura squisitamente letteraria dei personaggi di origine ebraica che abitano le sue opere, nel senso che essi “non sono che letterarietà,Continue reading
Mariana Enríquez, Quando parlavamo con i morti
Se interpellati, i morti fanno i furbi. Evitano le domande, sghignazzano, alterano la voce, girano intorno alle questioni e si fermano sul più bello mettendo paura con i loro trucchi convincenti: simulano cortocircuiti e manomissioni,Continue reading
Il vestito messicano: una storia brevissima
È venuta a Aguascalientes perché solo qui avrebbe potuto rincontrarlo. Gliel’aveva detto Madame Yvonne quando le aveva consegnato l’ultima mensilità, prima di regalarle il vestito: “Sei sempre stata troppo pallida, m’hija, ricorda di pizzicarti leContinue reading
La Reginetta di bellezza
Era il 30 gennaio del 1959, l’anno della morte di Ritchie Valens e Buddy Holly nel noto incidente aereo che avrebbe dato una virata alla storia del rock and roll. In Colombia, allo stadio RomelioContinue reading
Due romanzi di Consuelo Triviño Anzola
El concepto de texto definitivo no corresponde sino a la religión o al cansancio. Jorge Luis Borges La noche es eterna para los que no duermen, para los que en la soledad tejen yContinue reading