Il pittore giapponese Tsuguharu Fujita non ha ancora trent’anni quando, sedotto dalle avanguardie europee, decide di partire alla volta di Parigi. Non sa riconoscere i contorni della capitale francese, perciò durante lo scalo a LondraContinue reading
Mese: Febbraio 2019
Menéndez Salmón, La luce è più antica dell’amore
Citando una frase di Kafka, nel 1980 Grazia Cherchi afferma, in una delle sue note critiche, che bisognerebbe leggere soltanto i libri in grado di svegliarci con un pugno nel cranio. La luce è piùContinue reading
Due romanzi messicani
Il rumore delle portiere che sbattono, poi qualcosa che somiglia a un tuono, infine i passi veloci nei corridoi. Hanno con sé spranghe e mazze da baseball: è un assalto. Forse, continuando a fare congetture,Continue reading
Roberto Bolaño, Lo spirito della fantascienza
Se all’esploratore cronico di vocabolari venisse voglia di interrogare il Dizionario analogico della lingua italiana Zanichelli circa il lemma utopia, si imbatterebbe nel seguente elenco di caratteristiche a esso associate: “illusorio”, “chimerico”, “che non staContinue reading