Salta il contenuto

Notturlabio

Strumento di approssimazione

I registrati

Non sapevamo giocare a niente

Dialogo con Cristiano Poletti intorno a “Libellula gentile”, il film su Fabio Pusterla

Pedro Lemebel, le perle della transizione

Jorgito Font

Renzo si perde

13 Agosto 202013 Agosto 2020 Federica ArnoldiNote e appunti

I registrati

Per esempio, per dire a qualcuno che è matto, a me piace tanto l’espressione “non essere registrato”: tu non sei registrato, lui non è registrato, lei non è registrata. Sembra che da qualche parte esistanoContinue reading

21 Luglio 202021 Luglio 2020 Federica ArnoldiRecensioni e saggi brevi

Non sapevamo giocare a niente

Passando in rassegna la narrativa per l’infanzia e l’adolescenza dal marcato carattere progressista, nel bel saggio intitolato Non ditelo ai grandi (Don’t Tell the Grown-Ups, 1989), Alison Lurie afferma: “Certi autori possiedono lo straordinario dono di restareContinue reading

13 Giugno 202013 Giugno 2020 Federica ArnoldiInterviste

Dialogo con Cristiano Poletti intorno a “Libellula gentile”, il film su Fabio Pusterla

È di poco tempo fa – non è passato nemmeno un anno – la pubblicazione della sua ultima opera, Temporali, (Marcos y Marcos, 2019) ma quando ho incontrato Cristiano Poletti, a Bergamo, in Città Alta,Continue reading

7 Giugno 20207 Giugno 2020 Federica ArnoldiRecensioni e saggi brevi

Pedro Lemebel, le perle della transizione

Quando militava nel collettivo Las Yeguas del Apocalipsis, Pedro Lemebel  (1952 – 2015) metteva i tacchi neri per rivendicarne la funzione sociopolitica. Erano in due, lui e Francisco Casas, ma sembravano una moltitudine, dal baccano cheContinue reading

5 Maggio 202011 Giugno 2020 Federica ArnoldiNote e appunti

Jorgito Font

Jorgito, il più piccolo dei Font, l’ultimo arrivato, ha appena imparato a soffiarsi il naso ed è già un pezzente. A lui Bolaño dedica poche righe delle ottocento e passa pagine de I detective selvaggi,Continue reading

12 Aprile 202010 Giugno 2020 Federica ArnoldiNote e appunti

Renzo si perde

Suggestionato dall’atmosfera della sommossa, Renzo – un po’ entusiasta, un po’ incosciente – si ritrova a partecipare ai tumulti di Milano senza nemmeno capire bene che cosa stia succedendo. Viene arrestato ma riesce a scappareContinue reading

1 Febbraio 20202 Febbraio 2020 Federica ArnoldiRecensioni e saggi brevi

Valeria Luiselli, Carte false

In uno dei suoi componimenti in prosa*, César Vallejo, tra i più grandi poeti di lingua spagnola, paragona la casa a una tomba, perché entrambe, secondo l’autore peruviano morto a Parigi alla vigilia dell’entrata dellaContinue reading

25 Dicembre 201922 Febbraio 2020 Federica ArnoldiRecensioni e saggi brevi

Elogio della forma breve: 5 libri per Natale

Le Feste si avvicinano. Molti le passano in famiglia, al caldo, protetti dalle incursioni dell’aria del Nord che scavalca le Alpi, al riparo dai grattacapi sul lavoro, che possono ragionevolmente essere lasciati fuori dall’uscio diContinue reading

30 Ottobre 201930 Ottobre 2019 Federica ArnoldiRecensioni e saggi brevi

Le creature di Alejandra Costamagna

Durante un conflitto a fuoco raramente si ha l’occasione di fermarsi a riflettere sulle sorti dei volatili di piccola taglia, quelli che, come i passeri, ben si adattano alla prossimità dell’uomo, locatari di tetti, muri,Continue reading

18 Ottobre 201919 Ottobre 2019 Federica ArnoldiRecensioni e saggi brevi

Andrés Felipe Solano, Cementerios de Neón

Quando, nella seconda metà degli anni Quaranta, gli Stati Uniti iniziarono a perimetrare il pianeta segnando il confine tra la democrazia e il comunismo, la Colombia stava già sprofondando in uno dei periodi peggiori dellaContinue reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • I registrati
  • Non sapevamo giocare a niente
  • Dialogo con Cristiano Poletti intorno a “Libellula gentile”, il film su Fabio Pusterla
  • Pedro Lemebel, le perle della transizione
  • Jorgito Font

Commenti recenti

    Archivi

    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019

    Categorie

    • Interviste
    • Note e appunti
    • Recensioni e saggi brevi
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Copyright Notturlabio 2021